A A
RSS

“Tosca” di Puccini chiude i battenti siciliani a Tindari

Dom, Ago 4, 2019

Spettacolo

STASERA, 4 AGOSTO 2019, ULTIMA TAPPA DELLA SUBLIME OPERA

STASERA, 4 AGOSTO 2019, ULTIMA TAPPA DELLA SUBLIME OPERA

il Coro Lirico Siciliano consegna l’opera a 300 anime, fra artisti e maestranze, che hanno ben onorato l’affido.

Fra di esse, una quadriga trionfale: il regista Alessandro Cecchi Paone, il soprano Svetla Vassileva, il maestro Gianluca Marcianò, il maestro Francesco Costa.

Il “Te Deum” alla fine del 1° atto (foto di Sebastiano Trigilio)

Così anche le amene ‘architetture’ del Teatro Antico di Taormina, usurate dall’indomabile tempo, hanno ospitato, il 30 luglio, Tosca, opera eterna dell’eterno Puccini su pregevoli versi di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

La musica (quella sublime però) – ha ragione Platone – «dà un’anima all’universo», «ali al pensiero», «slancio all’immaginazione», «fascino alla tristezza», «impulso alla gioia», «vita a tutte le cose.»

Marcello Giordani e Svetla Vassileva (foto di Sebastiano Trigilio)

Sulla scia di tanta filosofia pare si sia ritrovato il Coro Lirico Siciliano giocandone le buone carte e consegnando l’opera a circa 300 anime, fra artisti e maestranze, che hanno saputo onorare l’affido. Fra di esse, una quadriga trionfale: il regista Alessandro Cecchi Paone, il soprano bulgaro Svetla Vassileva, il maestro Gianluca Marcianò, il maestro del Cls Francesco Costa.

L’obbiettivo, a sintetizzare Paone (http://www.lalba.info/2019/07/tosca-a-taormina-il-30-luglio-intervista-ad-alessandro-cecchi-paone/) è quello di restituire l’arte e la bellezza dell’opera lirica al popolo. Una rivoluzione, questa del divulgatore-giornalista, a tutto tondo se si pensa che il Melodramma si era affermato nelle corti signorili e che solo dopo qualche decennio è diventato anche patrimonio del popolo; di chi però poteva permettersi un biglietto. Oggi però per il regista è matura la possibilità di portare a teatro la gente tutta; «d’altronde – chiarisce Alessandro – il teatro tratta temi popolari: l’amore, la gelosia, l’invidia, le passioni, la morte, il dolore, il potere, lo scontro, la pace.»

Scena del 3° atto (foto di Maurizio Vittorino)

Il regista ha trovato un’ottima spalla nello scenografo Alfredo Troisi, il quale ha saputo esaltare le scene con l’ostensorio nel primo atto e l’angelo nel terzo che però, centralizzato nell’ampio dirocco del fondo scena (quest’ultimo di epoca romana) che svela la bellezza unica della costa ionica, avrebbe dato più effetto all’occhio. Meno espressivo, fino alla forzatura scenografica, il particolare dell’opera Giuditta e Oloferne del Caravaggio. Le luci chiaroscurali di Claudio Mantegna, nel loro gioco di contrasto, avrebbero acceso di più l’immaginazione anche se la decapitazione dello spietato aguzzino Scarpia era stata voluta con scimitarra ubbidendo al dipinto del grande artista milanese.

Svetla Vassileva (foto di Claudio Mantegna)

Tosca ha al centro la struggente e pietosa storia d’amore fra la cantante Floria Tosca e il pittore Mario Cavaradossi, vittime del barone Scarpia che contrasta, per motivi ideologici (lui è il capo della polizia papalina di Pio VII) e per possedere la giovane. Usa così un inganno shakespeariano (ma di genere ribaltato) per suscitare la gelosia nella giovane. La fine sarà terribilmente tragica: Scarpia sarà sgozzato da Floria, Cavaradossi fucilato, la giovane cantante si butta dai bastioni di Castel Sant’Angelo.

Sullo sfondo la reazione di Pio VII dopo la caduta della Repubblica romana instaurata dal giovane generale Napoleone Bonaparte.

Fucilazione di Mario Cavaradossi, atto 3° (foto di Sebastiano Trigilio)

Ottimale il risultato del cast con palma a Svetla Vassileva (Floria Tosca), sempre convincente sia nei gesti aggraziati che nelle gamme canore, le quali toccano il culmine nella pietosa aria «Vissi d’arte, vissi d’amore, non feci mai male ad anima viva!» che strappa applausi a spella mani lasciando i cuori infranti. Non sempre vigoroso e fluido Marcello Giordani (Mario Cavaradossi) che, qualche volta, scende giù di tono, arranca e ne guasta lo sforzo canoro. Buona invece la tenuta di scena, anche dal punto di vista attoriale, del baritono Nebojša Babić (in sostituzione di Alberto Mastromarino) nel ruolo di Scarpia.

Lodevoli anche le altre voci: Sinan Yan (Angelotti), Claudio Levantino (il sagrestano, Sciarrone, un carceriere), Francesco Congiu (Spoletta) e Adonà Mamo (un pastore).

Eloquente la bacchetta del maestro Gianluca Marcianò. Peccato però che l’orchestra sovrastava spesso il canto lirico che probabilmente non era microfonato; cosa buona quest’ultimo, ma nei teatri chiusi e non all’aperto, dove l’acustica non può rispondere alle richieste dell’orecchio.

Sono del parere che la lirica debba tralasciare la magia, la bellezza ed ogni altra suggestione dei teatri all’aperto (o di pietra come è di moda definirli); il suo vero tempio sono i buoni teatri chiusi come il nostro Massimo Bellini di Catania!

Eccellente il “Coro Lirico Siciliano” del maestro Francesco Costa e del presidente Alberto Maria Munafò, affiancato dal “Coro di voci bianche” di Taormina diretto da Ivan Lo Giudice che toccano il massimo interpretativo nel Te Deum che chiude, con vertice scenografico, il primo atto.

Stasera, 4 agosto, Tosca guadagnerà il Teatro greco di Tindari (ME).

Pino Pesce

Già docente di Materie Letterarie negli Istituti Superiori di II grado, si occupa di iniziative che promuovono l’arte e la cultura e/o che riguardano tematiche di forte valenza sociale. Si è anche occupato della divulgazione attraverso giornali vari del folclore, della tradizione e della storia della Sicilia e in particolare di Motta, di cui (come Assessore alla Cultura pro tempore) ha realizzato il volumetto Motta Sant’Anastasia, Guida alla città (Le Nove Muse Editrice,1999). Dal 1995 al 2000, si è attivamente impegnato nel Rione “Panzera” del paese natale (rinomato in Italia e all’Estero per il gruppo degli Sbandieratori, pluricampioni d’Italia), di cui è stato Presidente dell’Associazione Culturale dall’aprile del 1995 all’aprile del 1998. Nel 1997 (in occasione della “Festa Grande” in onore della Patrona Anastasia) ha scritto Trapasso di Sant’Anastasia, una sacra rappresentazione negli anni riproposta anche in occasione delle “Feste Medievali”, interpretata e diretta anche da nomi nazionali. Dal 2014 si è dedicato al teatro con interessanti e coinvolgenti rielaborazioni teatrali di cui ne ha curato anche la regia che hanno riscosso un rilevante successo, come “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello e “Rosa Balistreri – A memoria di una Voce”. Ha curato la presentazione di autori del mondo dell’Arte e della Letteratura e di video documentari a sfondo culturale e sociale, curandone il testo e la regia, che gli hanno procurato (avendoli proposti per le Scuole Medie Superiori) riconoscimenti anche dal Ministero della Pubblica Istruzione. il professore, collaboratore di quotate riviste culturali: Biologia Culturale, diretta da Gino Raya (uno dei maggiori filosofi e letterati del Novecento, ricordato di recente dal Corriere della sera, dove Pesce veniva annoverato fra i suoi discepoli) ) e Netum, diretta da Biagio Jacono, ha negli ultimi anni, diretto La Svolta, periodico d’informazione e di cultura, e l’Alba, mensile cartaceo d’arte cultura e società, attualmente giornale on line.

Facebook 

Tags: , , , , , , , ,

Lascia un commento

agata rizzo alba Anna Rita Fontana arte bellini belpasso biancavilla cannizzaro carlo caputo carmelo ciccia catania cinema collura Coro lirico siciliano daniela schillaci danilo festa discarica motta film giuseppe cantavenere iti cannizzaro l'alba l'Alba ArteCulturaSocietà l'alba periodico laura cavallaro laura timpanaro libro mario incudine matteo collura misterbianco mostra motta sant'anastasia nino di guardo no discarica norma viscusi paternò patrona pdf pino pesce rosa balistreri scuola SI.RO spettacolo taormina teatro Teatro Massimo Bellini di Catania

Bacheca Periodico – Ultime Edizioni