A A
RSS

“Turandot” di Puccini al Teatro Massimo “Bellini” di Catania

Ven, Gen 19, 2024

Spettacolo

DAL 12 al 20 GENNAIO 2024

L’opera si muove fra due poli: l’amore e la morte, due forze della vita che si attraggono e si respingono fino al trionfo totale dell’Amore che restituisce speranza all’umanità. Daniela Schillaci non si è smentita nel ruolo di Turandot.

di Pino Pesce

Angelo Villari e Daniela Schillaci

Non c’era miglior modo per il Teatro Massimo “Bellini” di Catania se non quello di aprire la stagione lirica e dei balletti con Turandot, opera immensa dell’immenso Giacomo Puccini del quale, nell’anno in corso, si celebrerà (29/11/1924) il centesimo anniversario della scomparsa.

La regia è stata affidata ad Alfonso Signorini che l’ha rimaneggiata nell’innovazione con fedeltà alla tradizione ed, in particolare, al maestro lucchese: «La mia regia» sottolinea il poliedrico regista «è al servizio della musica, nel rispetto della drammaturgia pucciniana che ha in gran rispetto l’arte dello spettacolo; per cui non sarà la Turandot di Signorini ma di Giacomo Puccini; poi ci saranno giustamente le mie suggestioni, come nella figura di Liù che sarà centrale, il suo sacrificio è infatti il fulcro che trasforma Turandot in una donna passionale»

Al centro, da sx: George Andguladze, Elisa Balbo, Angelo Villari

La centralità di Liù, ci farebbe accettare l’aver suggerito a Calaf lo scioglimento del terzo enigma e, dopo la sua morte, l’apparizione a Turandot del fantasma della sua antica antenata, anche perché con forte suggestione fino all’irrazionale, nell’ava si potrebbe vedere il fantasma di Liù che rimane nella barella di morte fino alla chiusura del terzo sipario.

Eccellente l’orchestra diretta dall’agile bacchetta del maestro Eckerard Stier che si compiaceva nel richiamare tenue tonalità cinesi in antitesi con momenti di entusiasmante fanfara che spesso sovrastava il canto ma senza disarcionarlo. Per fortuna i lirici sapevano imporsi al volo degli ottoni. Daniela Schillaci non si è smentita nel ruolo di Turandot. Ha dimostrato maturità canora esprimendo sonorità limpide di puro e delicato cristallo anche quando si spingeva in ricercati acuti.

Al centro sul trono: Mario Bolognesi

Ottimo anche il messinese Angelo Villari (Calaf) dalla vocalità chiara, potente ed intensa; attento agli accenti forti per non farsi sovrastare dagli ottoni spinti da Stier. Applausi senza risparmio quando il tenore esegue con accorata e veemente passione “Nessun dorma”.

Brava anche Elisa Balbo, vocalmente limpida, autorevole e delicata; in scena costantemente umana e drammatica, in particolare quando esprimeva il frustrato amore: «Si, Principessa, ascoltami!/ Tu che di gel sei cinta,/ da tanta fiamma vinta, l’amerai anche tu! Prima di questa aurora io chiudo stanca/ gli occhi/… Per non vederlo più!»

Le 3 maschere (i ministri): Vincenzo Taormina, Saverio Pugliese, Blangoj Nacoski

Ben accolte dal pubblico anche le tre maschere Ping, Pong e Pang, tre ministri della corte pechinese, interpretate da Vincenzo Taormina, Saverio Pugliese e Blagoj Nacoski. Acclamati anche il vecchio Timur nelle vesti del re dei tartari (George Andguladze), Altoum, imperatore della Cina (Mario Bolognesi) e il mandarino (Tiziano Rosati).

Convincente è stato il Coro di voci bianche e interscolastico Vincenzo Bellini diretto da Daniela Giambra; sempre apprezzato il Coro stabile del Bellini guidato da Luigi Petrozziello.

L’allestimento è stato del Festival Pucciniano di Torre del lago e dell’Opera nazionale Georgiana di Tblisi

L’opera si muove fra due poli: l’amore e la morte, due forze della vita che si attraggono e si respingono fino al trionfo totale dell’Amore che restituisce speranza all’umanità, la quale sembrava averla persa nella crudeltà del popolo assetato di sangue; quello blu dei principi che si contendevano la bella quanto algida principessa Turadot, figlia dell’imperatore cinese Altoum. La principessa, soggetto della favolistica persiana ripresa da Carlo Gozzi, entusiasma Giuseppe Adami e Renato Simoni che ne fanno un libretto in tre atti e cinque quadri su commissione del compositore lucchese.

Daniela Schillaci

Siamo a Pechino, un mandarino con un editto annuncia, per volontà di Turandot, che la stessa sposerà il principe il quale risolverà tre indovinelli; costui però se non saprà risolverli verrà decapitato. Così per la misandria della principessa, che deriva da un torto subito da una sua antenata («No, mai nessun m’avrà! Dell’ava lo strazio non si rinnoverà!»), cadono 12 teste sotto la scure del boia. Ultima a cadere sarà quella del principe di Persia per il quale la folla chiede inutilmente clemenza. Sarà Calaf, figlio di Timur, re dei tartari spodestato, ad indovinare i tre enigmi. Turandot è disperata, ma il principe Calaf, sinceramente innamorato, le concederà una possibilità: se la regale fanciulla indovinerà il suo nome prima dell’alba, egli sacrificherà la propria vita. Quindi tutto il popolo, in testa i tre ministri Ping, Pong e Pang, su ordine della principessa, resterà sveglio durante la notte per scoprire il nome del pretendente straniero. Niente da fare! Liù, la fedele schiava del re tartaro sa di Calaf, sa ma non parlerebbe nemmeno sotto tortura. E, per non correrne il rischio (siamo dopo la toccante e melodiosa romanza “Nessun dorma”), si dà la morte col pugnale di una guardia imperiale.

A questo punto, mancava poco al finale musicale, per la malattia e poi per la morte del Maestro, s’interrompe la creazione pucciniana sulla quale s’è fatta troppa fantasticata letteratura, anche sui suoi supplitori. Di questi ultimi, il conduttore del Grande Fratello preferisce il più moderno: Luciano Berio che disgela le vecchie note musicali e le adatta alla modernità con un linguaggio che tocca il vertice (ma quanto di Signorini c’è?!) nel duetto in contrappunto Villari-Schillaci scorrendo verso una sfumatura orchestrale che piange Liù su un’aurora di speranza (già annunciata dal candido abito a coda di pavone della principessa) e d’amore, vincendo la luna di Turandot, generatrice di morte.

«E’ l’alba Turandot tramonta!»; Calaf: «E’ l’alba! E amore nasce col sole!». La principessa, l’umanità rinascono nell’Amore!

Poesia drammatica e tragica della vita che si conclude felicemente per i due protagonisti quasi a rigenerarsi, come in un antico rito, nel sacrificio di Liù, in compenso glorificata in eterno nell’atto sacerdotale di Turandot che le depone il suo diadema accanto al capo spento.

Elisa Balbo e George Andguladze

Le foto sono di Giacomo Orlando

Già docente di Materie Letterarie negli Istituti Superiori di II grado, si occupa di iniziative che promuovono l’arte e la cultura e/o che riguardano tematiche di forte valenza sociale. Si è anche occupato della divulgazione attraverso giornali vari del folclore, della tradizione e della storia della Sicilia e in particolare di Motta, di cui (come Assessore alla Cultura pro tempore) ha realizzato il volumetto Motta Sant’Anastasia, Guida alla città (Le Nove Muse Editrice,1999). Dal 1995 al 2000, si è attivamente impegnato nel Rione “Panzera” del paese natale (rinomato in Italia e all’Estero per il gruppo degli Sbandieratori, pluricampioni d’Italia), di cui è stato Presidente dell’Associazione Culturale dall’aprile del 1995 all’aprile del 1998. Nel 1997 (in occasione della “Festa Grande” in onore della Patrona Anastasia) ha scritto Trapasso di Sant’Anastasia, una sacra rappresentazione negli anni riproposta anche in occasione delle “Feste Medievali”, interpretata e diretta anche da nomi nazionali. Dal 2014 si è dedicato al teatro con interessanti e coinvolgenti rielaborazioni teatrali di cui ne ha curato anche la regia che hanno riscosso un rilevante successo, come “L’uomo dal fiore in bocca” di Luigi Pirandello e “Rosa Balistreri – A memoria di una Voce”. Ha curato la presentazione di autori del mondo dell’Arte e della Letteratura e di video documentari a sfondo culturale e sociale, curandone il testo e la regia, che gli hanno procurato (avendoli proposti per le Scuole Medie Superiori) riconoscimenti anche dal Ministero della Pubblica Istruzione. il professore, collaboratore di quotate riviste culturali: Biologia Culturale, diretta da Gino Raya (uno dei maggiori filosofi e letterati del Novecento, ricordato di recente dal Corriere della sera, dove Pesce veniva annoverato fra i suoi discepoli) ) e Netum, diretta da Biagio Jacono, ha negli ultimi anni, diretto La Svolta, periodico d’informazione e di cultura, e l’Alba, mensile cartaceo d’arte cultura e società, attualmente giornale on line.

Facebook 

Tags: , , , , , , ,

Lascia un commento

agata rizzo alba Anna Rita Fontana arte bellini belpasso biancavilla cannizzaro carlo caputo carmelo ciccia catania cinema collura Coro lirico siciliano daniela schillaci danilo festa discarica motta film giuseppe cantavenere iti cannizzaro l'alba l'Alba ArteCulturaSocietà l'alba periodico laura cavallaro laura timpanaro libro mario incudine matteo collura misterbianco mostra motta sant'anastasia nino di guardo no discarica norma viscusi paternò patrona pdf pino pesce rosa balistreri scuola SI.RO spettacolo taormina teatro Teatro Massimo Bellini di Catania

Bacheca Periodico – Ultime Edizioni