Da cornice, la “Festa del Mandorlo in Fiore” e la Valle dei Templi Domenica 11 febbraio ad Agrigento si è tenuta la 73esima edizione della “Festa del Mandorlo in Fiore”, una delle manifestazioni più seguite in Sicilia anche per la sua risonanza e partecipazione di gruppi folcloristici provenienti da tutte le parti del mondo. Il […]
La preziosa raccolta inaugura la Galleria d’Arte Moderna Orazio Licandro: «Una mostra già ospitata in alcune sedi prestigiose nazionali ed internazionali che abbiamo voluto collegare ad un altro evento importante per la città, l’inaugurazione della nuova Galleria d’Arte Moderna, nei locali ristrutturati dell’ex anagrafe comunale all’interno dell’ex Convento di Santa Chiara.» Approda a Catania Totò […]
Quest’anno la manifestazione ha visto in prima fila l’impegno giovanile! La “SI. RO. ONLUS” (l’Associazione Siculo Romena e con il resto del mondo ONLUS) è tornata a compiere il “Percorso della Solidarietà“ dedicato ai più bisognosi. Il “Percorso”, iniziato nel 2007, negli ultimi tre anni, è stato modificato con la “cena dell’Epifania” offerta a circa […]
Evidente segnale di risveglio culturale della città etnea La Straniera di Vincenzo Bellini inaugura la stagione lirico-concertistica del Teatro Massimo “Bellini” di Catania. Brillante Daniela Schillaci (Alaìde) con la sua voce armoniosa, piena ed omogenea. Intensa e passionale, con la grazia che le è propria, ha catalizzato, l’attenzione del pubblico in un crescendo continuo di […]
L’esistenza difficile di un’artista che vive ai bordi della società Grande apprezzamento per Il mio Dio è Nero di Nicoletta Bona (Aulino Editore), presentato il 13 gennaio a Biancavilla nei locali del Circolo “Castriota”, fiore all’occhiello della città e luogo privilegiato di fermento culturale. Durante la serata, allietata dalla voce narrante dell’attrice Agata Longo e dai brani […]
Standing ovation per una rappresentazione teatrale multimediale recitata, cantata e ballata Ci riprova ancora, Pino Pesce, ad intrattenere il pubblico in veste di regista, sceneggiatore e di riscrittore del testo di Giuseppe Cantavenere: Rosa Balistreri/ Una grande cantante folk racconta la sua vita. Dopo il successo de L’uomo dal fiore in bocca, l’eclettico direttore del periodico l’Alba punta ancora […]
Il NO alla violenza sulle donne attraverso l’Arte L’arte «deve sopprimere la violenza» e «fare in modo che i sentimenti di fraternità e amore per il prossimo, oggi accessibili solamente agli uomini migliori della società, diventino sentimenti abituali, istintivi in tutti», esortava Lev Tolstoj nel suo Cos’è l’arte? Sono trascorsi centoventi anni da allora ma […]
Laboratorio di scrittura: si scrive di sé per indagare su questioni di senso Il counseling filosofico è una relazione d’aiuto che usa gli strumenti critici della filosofia, come metodo di cura alla persona; nel counseling filosofico l’importanza del dialogo consiste nel far comprendere al consultante che ogni singolo è immerso in un mondo di possibilità, conosciute o ignote, che donano […]
Un percorso per raccontare l’antica storia dei monaci della collina di Montevergine L’intrigante viaggio nel tempo si snoda all’interno del complesso edificato a partire dal 1558 dall’ordine dei Benedettini di Catania. Il percorso svela anfratti, cunicoli, stanze e gallerie che conservano ancora oggi le tracce del terremoto del 1693 e quelle di una vita monastica dimenticata, […]
Una simpaticissima storia fustiga i costumi in chiave comico-riflessiva La commedia I miracoli di fra Gilormo, andata, di recente, in scena al Metropolitan di Catania, prodotta dall’associazione teatrale “Angelo Musco”, appartiene al filone di commedie brillanti o d’evasione che, come vuole la migliore tradizione teatrale, ridendo mores castigat. In questa simpaticissima storia, la quale contiene, a onor […]
mercoledì, Marzo 14, 2018
0 Comments